
07 Dic TV e bambini: Se eccessivo è dannoso alla mete
La sedentarietà dei nostri bambini è uno dei principali problemi fisici che possiamo riscontrare nei piccoli, ma questo non è l’unica causa-effetto soprattutto se associata alla TV.
La sedentarietà spesso è incentivata dall’utilizzo eccessivo della TV e secondo uno studio americano pubblicato sulla rivista Jama Psychiatry, i bambini che sono incollati troppo spesso davanti alla televisione, possono riportare in futuro problemi cognitivi.
Secondo lo studio, le persone che avevano passato quando erano bambini o adolescenti più di tre ore davanti alla tv avevano difficoltà nel ricordare e memorizzare un evento.
I ricercatori dell’Istituto per la ricerca e l’istruzione dell’Università di San Francisco, scrivono: “Abbiamo scoperto che bassi livelli di esercizio e alte dosi di fruizione televisiva da giovani sono associati a performance cognitive peggiori nella mezza età. In particolare, questi comportamenti sono stati abbinati con una più lenta velocità di elaborazione e una peggiore funzione esecutiva, ma non con una ridotta memoria verbale”.