
19 Nov Scoliosi e sport
In presenza di scoliosi è controproducente fare sport?
Analizziamo insieme alcuni aspetti.
Innanzi tutto partiamo con il dire che esistono due tipo di scoliosi, esiste l’atteggiamento scoliotico e la scoliosi vera, entrambi sono facilmente diagnosticabili attraverso il test di adams
Nel primo caso gli sport consigliati sono quelli che tendono a tonificare la muscolatura del tronco, nel secondo caso, in presenza di scoliosi vera, non esiste nessuna controindicazione fatto salvo alcune precauzioni.
Quindi la risposta alla domanda, con la scoliosi è possibile praticare sport? SI.
Non esiste nessuna controindicazione, tuttavia, sarebbe opportuno evitare sport con attività agonistica spinta.
Il nuoto e lo sport
Quante volte abbiamo sentito dire che il nuoto è l’attività ideale per chi ha problemi di scoliosi? Detto sentimento nasce dall’assenza di gravità che si ha nel praticare sport in acqua.
Questo è un mito da sfatare, anzi, praticare intensamente nuoto è sconsigliato poichè rende la colonna vertebrale mobile e quindi deformabile, ma non solo, in presenza di una grave deformazione del torace, la respirazione intensa e la compressione che esercita l’acqua sul tronco, rende il nuoto dannoso.
Quindi il nuoto è consigliabile se l’attività non è intensa e lo stile consigliato è il dorso.
Discipline sportive da evitare
E’ stato spesso sconsigliato praticare sport asimmetrici come ad esempio il tennis ma è sbagliato. La ricerca dice che, non esiste nessuna correlazione tra sviluppo della scoliosi e pratica di sport asimmetrici.
Ginnastica correttiva
Lo sport non può e non deve sostituire la ginnastica correttiva e viceversa, la pratica di uno sport, interagisce favorevolmente con la ginnastica correttiva.
Fonte: Scoliosi e sport: non tutti sanno che…