Le donazioni a favore delle ONLUS sono chiamate tecnicamente donazioni liberali ed esse comportano per il donatore, privato o azienda, alcuni vantaggi fiscali.
Per contribuenti che sostengono con le erogazioni liberali determinate categorie di enti di particolare rilevanza sociale, il nostro ordinamento riconosce loro delle agevolazioni fiscali sia sotto forma di detrazioni d’imposta che di deduzioni dal reddito imponibile Irpef.
Hai due possibilità in base alla normativa applicata alle donazioni effettuate a favore delle ONLUS. Scegli se:
PRIVATI:
-
detrarre dall’imposta lorda il 26% dell’importo donato, fino ad un massimo di 30.000 euro (art.15, comma 1 lettera i-bis del D.P.R. 917/86);
-
o dedurre dal tuo reddito le donazioni, in denaro o in natura, per un importo non superiore al 10% del reddito complessivo dichiarato e, comunque, nella misura massima di 70.000,00 euro annui (Decreto Legge 35/05 convertito in Legge n. 80 del 14/05/2005).
AZIENDE:
-
dedurre dal reddito le donazioni per un importo non superiore a 30.000,00 euro o al 2% del reddito d’impresa dichiarato (art.100, comma 2 lettera h del D.P.R. 917/86);
-
o dedurre dal reddito le donazioni, in denaro o in natura, per un importo non superiore al 10% del reddito complessivo dichiarato e comunque nella misura massima di 70.000,00 euro annui (art. 14, comma 1 del D. L. 35/05 convertito in legge n. 80 del 14/05/2005).
I documenti da conservare sono:
-
Estratto conto carta di credito (per le donazioni fatte con carta di credito)
-
Estratto conto del tuo conto corrente bancario o postale (per le donazioni erogate tramite bonifico o RID).